Rione popoloso e popolano. E’ un antico borgo costruito successivamente a Julìtta,

Il salotto del paese. Punto di arrivo, di incontri, di affari, di svago. Questo rione prende il nome dal ponte che scavalca il canalone

Un balcone naturale su un panorama molto ampio. Il rione prende il nome dal Convento dei Francescani, ormai dismesso come complesso conventuale, di cui è rimasta solo la chiesa.

Punto d'ingresso al Centro Storico. E’ il rione più recente.

Verso una forma umana modernaIn questi periodi vissero in successione l'homo di Neanderthal e l'homo Sapiens Sapiens. La grotta di Torre Nave

La Sintassi del periodo è la stessa che in Italiano, eccetto la proposizione condizionale e il complemento oggetto.  

Di modo

Gli avverbi in –mendi               es. veraméndi, bonariaméndi, ecc.

Il tortorese preferisce sostituire questa forma con l’espressione   

cu bbiritéa’, cu bundòa’, ecc.

Pagina 51 di 64
Go to top