Menu
Home
Benvenuti
News & Eventi
Chi sono
Profilo biografico
Opere
Il colore delle parole
Dizionario del dialetto tortorese
Fàtti chi si cùndani
Opuscoli
Memorie giovanili
Mytos e Logos
Orfismo
Cristianesimo
Monachesimo
Teoria della Relatività ristretta
La filosofia dell'Entropia
Temi culturali
Annotazioni linguistiche
Annotazioni sociologiche
Annotazioni pedagogiche
concetto di cultura
L'educazione
La famiglia educatrice
La società educatrice
La scuola educatrice
Tortora
Territorio
Aree montane
Il Centro Storico
La Marina
Problematiche territoriali
Storia
Preistoria a Tortora
Storia di Blanda
Storia di Tortora nel medioevo
Tortora nel XVI-XVIII sec
Tortora nel XIX sec
Cultura
Dialetto
Origine
Grammatica
Etimologie
Vocaboli
Detti
Fàtti
Lessico Piante
Lessico Animali
Canti e filastrocche
Tradizioni
Attività casalinghe
Attività agricole
Attività artigianali
Arredo della casa
Illuminazione
Riscaldamento
Cucina e ricette
Monumenti e opere d'arte
Libri su Tortora
Santi Quaranta - Particolare
Sottoscrivi questo feed RSS
Vai a descrizione
Leggi tutto...
Pubblicato in:
Generale
Santi Quaranta - Vigneti
Sottoscrivi questo feed RSS
Vai a descrizione
Leggi tutto...
Pubblicato in:
Generale
Santi Quaranta - Casa con albero
Sottoscrivi questo feed RSS
Vai a descrizione
Leggi tutto...
Pubblicato in:
Generale
Santi Quaranta - Case moderne
Sottoscrivi questo feed RSS
Vai a descrizione
Leggi tutto...
Pubblicato in:
Generale
Santi Quaranta - Panoramica
Sottoscrivi questo feed RSS
Vai a descrizione
Leggi tutto...
Pubblicato in:
Generale
S.Elia - Scorcio dal Carro
Sottoscrivi questo feed RSS
Vai a descrizione
Leggi tutto...
Pubblicato in:
Generale
S.Elia - Particolare della vallata dal Carro
Sottoscrivi questo feed RSS
Vai a descrizione
Leggi tutto...
Pubblicato in:
Generale
Carro - Particolare
Sottoscrivi questo feed RSS
Vai a descrizione
Leggi tutto...
Pubblicato in:
Generale
Pizinno - Scorcio particolare
Sottoscrivi questo feed RSS
Veduta particolare con case vecchie, case riadattate e una casa nuova tra i campi.
Vai a descrizione
.
Leggi tutto...
Pubblicato in:
Generale
Pizinno - Scorcio panoramico
Sottoscrivi questo feed RSS
Parte bassa della vallata nella parte più larga. Si nota la strada che l'attraversa e finalmente la mette in in più rapida comunicazione con la superstrada del fondovalle del Noce, dopo secoli di isolamento.
Vai a descrizione
Leggi tutto...
Pubblicato in:
Generale
Altro...
Pizinno - Veduda della parte più bassa
Pizinno - Veduta generale
Il presepe vivente a Tortora
Quìstu dìci ...
Inizio
Prec
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
Succ
Fine
Pagina 46 di 64
Vocaboli
Menu
A
abbachéa'
abbambéa'
abbarunòa'
abbindéa'
abbusc'còa'
accapizzéa'
accasijunòa'
allibbirtìsci
attrasséa'
B - C
bànna
calìma
cannalijéa'
chjàcchjara
ciamalùorcu
cògli
crijéatu
crucètta
cudàvutu
C - L
dimbrischéa'
dimìertu
duvìri
guardéa'
jastiméa'
jittéa'
larigasìja
libbrètta
lijàrma
lijìtimu
livéa'
M - N
mandacijéa'
masciéata
mbracchjéa'
massarijéa'
mattacìnu
minéa'
mortacìnu
munnòa'
P - Z
pèdi
pirchì
pigljéa'
rìddu
sandumartìnu
scarmindéa'
sc'còcca
smamméa'
stravijéa'
vidùta
zinzulijéa'
sc'còcca
Annotazioni linguistiche
Menu
Abbandonare - Lasciare
Abitazione - Dimora
Acquistare -Comprare
Aspettare - Attendere
Attitudine - Capacità
Avvedersi - Accorgersi
Convincere - Persuadere
Divenire - Diventare
Fede - Credenza
Guardare - Vedere
Istruito - Erudito
Là - Lì
Povero - Indigente
Pudore - Verecondia
Qualità - Proprietà
Restare - Rimane
Tra - Fra
Annotazioni sociologiche
Menu
Origine della società
Modelli di sviluppo della società: 1) il modello primitivo
Modelli di sviluppo della società: 2) il modello patriarcale
Modelli di sviluppo della società: 3) il modello monarchico
Modelli di sviluppo della società: 4) il modello aristocratico
Modelli di sviluppo della società: 5) il modello democratico
Go to top